Certificazione Parità di Genere

Nextage ha completato il percorso di certificazione del “Sistema di Gestione della Parità di Genere” in conformità alla prassi di riferimento UNI/PdR 125:2022.

Siamo orgogliosi nel dire che abbiamo sempre cercato di promuovere un ambiente di lavoro inclusivo, con l’uguaglianza di genere come una delle nostre priorità.

L’impegno di Nextage è sempre stato costante nell’assicurare un ambiente di lavoro aperto, rispettoso, inclusivo e paritario con la massima attenzione ai valori quali:

  • la comunicazione attenta all’utilizzo di un linguaggio rispettoso ed inclusivo per non creare disagio o urtare la sensibilità,
  • l’ascolto e l’accoglimento delle problematiche,
  • il rispetto e la condivisione di tutti i punti di vista senza pregiudizio,
  • il corretto equilibrio tra vita professionale e vita privata

Una certificazione importante e fortemente voluta.

ELVIS al Congresso Nazionale SIMMED 2023


Il 12 e il 13 Ottobre presso lil CBA del Policlinico San Martino di Genova si terrà il Congresso Nazionale SIMMED (Società Italiana di Simulazione in Medicina) con l’obiettivo di costruire un filo diretto con i vari professionisti – accademici, clinici, formatori, aziende – che lavorano attorno al mondo della simulazione.

Venerdì 13 ottobre (ore 15) / si terrà un laboratorio teorico- pratico


dedicato al simulatore ELVIS – Educational Laparoscopy with Virtual Instructive Simulations and robotics, prodotto nato dall’omonimo progetto cui Nextage ha partecipato in qualità di partner nell’ultimo biennio.

Maggiori info sul convegno: www.simmed.it/eventi/congresso-nazionale-simmed-2023/

Maggiori info sul progetto:

Titolo: ELVIS – Educational Laparoscopy with Virtual Instructive Simulations and robotics

Data avvio: giugno 2021
Data chiusura: marzo 2023


Ente finanziatore: POR FESR 2014-2020 – Asse 1 – Azione 1.2.4


Organismi di ricerca coinvolti: IIT, Università degli studi di Genova (Dipartimenti DIME,
DIBRIS, DISC, SimAV)

Partner / Emac (Capofila), Nextage Srl, Gruppo FOS, Dema srl, Mectrotech Srl.

Agevolazione prevista per Nextage: 171.497,50 euro

Enti finanziatore / POR FESR 2014-2020 – Asse 1 – Azione 1.2.4

Parità di genere

Corso di Secure Coding 2023

In avvio il corso in OWASP / SECURE CODING – Prevention Defence che ha l’obiettivo di:

  • aumentare l’awarness riguardante la sicurezza all’interno del processo di sviluppo,
  • insegnare come implementare un ciclo di sviluppo sicuro all’interno del Ciclo di vita applicativo;
  • formare in merito alle guidelines generali sulla progettazione e sviluppo sicuro di un applicazione web, secondo la metodologia
    OWASP.

DURATA: Il corso ha durata totale di 32 ore e si svolgerà dal 1 al 10 febbraio 2023 (dalle h.9 alle h.13)

LUOGO DI SVOLGIMENTO: In presenza / Via Melen 77 Genova

DESTINATARI: Il corso di rivolge ad un massimo di 8 partecipanti che operano nell’ambito dello sviluppo software e\o nella progettazione e design del software. Il corso è indicato sia a figure di livello base (Developer, Team Leader) che avanzato (Project Manager, Designers).

ATTESTATO: Viene rilasciato un attestato a conclusione del percorso

COSTO: 2600€

ISCRIZIONI E INFORMAZIONI: corsi@nextage-on.com


PROGRAMMA DEL CORSO:


Introduzione
● Introduzione alla sicurezza informatica
● Introduzione all’ OWASP
-Classificazione progetti OWASP
-I documenti
-Gli strumenti e i tools

OWASP TOP 10
● Introduzione
● Metodologia OWASP calcolo del rischio sulle categorie di rischio


Le categorie di rischio dell’ OWASP Web Application TOP 10.
Per ogni categoria di vulnerabilità verranno affrontate:


● Spiegazione approfondita ed Analisi
● Principali cause
● Incidenti reali
● Laboratorio virtuale/esercitazione (sulle principali vulnerabilità che afferiscono alla categoria)


Le categorie di rischio dell’ OWASP API TOP 10.
Per ogni categoria di vulnerabilità verranno affrontate:

● Spiegazione ed analisi
● Cause
● Incidenti reali
● Laboratorio Virtuale/Esercitazioni


L’ OWASP Application Security Verification Standard (ASVS)
● Spiegazione ed analisi del documento
● Analisi della checklist
● Esercitazione con analisi di un applicativo “Tipo”
– Compilazione della checklist su un applicativo interno esistente
– Compilazione della checklist per un Framework utilizzato dagli applicativi interni
– Compilazione della checklist per un’ applicazione


● Considerazioni finali ed eventuali approfondimenti


La OWASP Testing Guide
● Introduzione alle diverse metodologie di testing
● Esempi di uso in una sessione guidata di testing


Le OWASP Secure Coding Guidelines
● Spiegazione ed Analisi delle Best Practice per lo sviluppo sicuro
● Esempi ed esercitazioni

Il progetto EpICA e la Giornata europea degli Antibiotici

Oggi, 18 novembre, si celebra la Giornata europea degli Antibiotici per sensibilizzare sulla minaccia rappresentata dalla resistenza agli antibiotici, nonché sull’uso prudente degli antibiotici stessi.

Nell’ambito del bando POR FESR 2014-2020 – Asse 1 – Azione 1.2.4, Nextage è lieta di essere capofila del progetto EpICA che, grazie alla collaborazione con TBRIDGE SpA., OnAIR S.r.l, Analisi & Controlli S.r.l., Active Cells S.r.l. e Kulta S.r.l, ha l’obiettivo di innovare il monitoraggio dell’andamento epidemiologico di infezioni batteriche e la prevenzione dell’antimicrobico-resistenza tramite la realizzazione di una piattaforma multi-modulare.

Il progetto, avviato a Luglio 2021, avrà una durata di 18 mesi e vedrà Nextage coinvolta nelle attività di coordinamento generale del progetto, nella progettazione e sviluppo dell’infrastruttura della piattaforma e del modulo software per la gestione del rischio clinico.

Il progetto vede la stretta collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Salute (DISSAL), l’Istituto Gaslini, il Gruppo di ricerca MIDA (Methods for Image and Data Analysis), l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta, ALISA e l’Ente Ospedaliero Galliera di Genova.


#AntibioticResistance #Antibiotics #KeepAntibioticsWorking #OneHealth #PublicHealth #EuropeanAntibioticAwarenessDay #DigitalHealth

AI-MEMO AlzheIMer Early Monitoring

Il progetto AI-MEMO AlzheIMer Early Monitoring si è occupato di integrare tecnologie classificate come disruptive (Machine Learning, game based learning e gamification, realtà virtuale immersiva), sistemi in cloud e app per dispositivi mobili, con lo scopo di offrire un approccio innovativo al monitoraggio e allo screening del declino cognitivo.

Offrendo supporto alla valutazione precoce della problematica, il software sviluppato permette di poter attivare le procedure dedicate sia al trattamento che al recupero del declino cognitivo, grazie anche alla sua semplicità d’uso, al basso costo, ed all’aspetto ludico e non invasivo.

Il progetto è stato realizzato dalle imprese SoftJam spa, ETT spa e Nextage srl, con la collaborazione dell’Università di Genova e dell’Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ITD-CNR).

Nell’ambito del progetto, conclusosi a Maggio 2021, l’azienda ha potuto incrementare le competenze sulle tematiche di sicurezza e privacy in ambito sanitario e sull’astrazione e sviluppo di modelli architetturali cloud adatti ai nodi locali del Fascicolo Sanitario Elettronico. Inoltre, anche grazie alla collaborazione con UNIGE – DIBRIS, Nextage ha acquisito know-how su tecnologie ed algoritmi di Machine Learning.

AI-MEMO AlzheIMer Early Monitoring è un progetto finanziato nell’ambito del Programma Operativo Regionale 2014-2020 – Regione Liguria.

Costo totale del progetto per Nextage: 110.701,00 Euro

Cofinanziato con il sostegno finanziario del POR FESR Regione Liguria per: 65.645,70 Euro.

Liguria 4P Health – Predictive, Personalized, Preventive, Participatory

La piattaforma di eHealth/mHealth realizzata nel progetto Liguria 4P Health “accompagna la persona” nel suo viaggio lungo il percorso di prevenzione e cura aumentando la qualità e quantità della sua vita in modo efficace e sostenibile per il Sistema Sanitario della Regione Liguria.

Il progetto è stato realizzato dalle imprese MAPS S.p.a. (Capofila), ETT S.p.a., FOS Green Tech s.r.l., Impara s.r.l., Camelot Biomedical Systems s.r.l., Netalia s.r.l. e Nextage s.r.l. e ha visto la collaborazione dell’Università di Genova, del E.O. Ospedale Galliera e del Consiglio Nazionale delle Ricerche-CNR.

Il progetto ha perseguito l’obiettivo di sviluppare un prodotto software/hardware innovativo di supporto alla prevenzione e cura, largamente fondato su una componente “core” di intelligenza artificiale per l’analisi dei dati sia clinici non strutturati sia acquisiti in tempo reale da sensori indossabili o ambientali per il monitoraggio di pazienti cronici e anziani fragili nel loro percorso assistenziale personalizzato. Questo obiettivo generale del progetto è stato declinato in sotto-obiettivi mirati a legare i diversi moduli del prodotto con specifiche esigenze di monitoraggio e assistenza. L’uso di tali tecnologie e la possibilità di accedervi attraverso un unico prodotto integrato fruibile tramite una piattaforma cloud (e quindi senza necessità di investimenti in infrastrutture destinate poi ad obsolescenza) avrà un impatto notevole nel rendere gestibile a livello sia tecnico che economico, cioè senza incidere sulla sostenibilità complessiva del sistema sanitario, i percorsi di osservazione intensiva e assistenza tanto domiciliare quanto in strutture protette post-degenza ospedaliera per una porzione crescente di popolazione.

Nextage, anche grazie alla collaborazione con UNIGE – DIBRIS, è pronta per sperimentare sul territorio tecnologie e approcci innovativi per applicazioni mobile per pazienti cronici e nella gestione della comunicazione medico-paziente. Inoltre, ha incrementato le proprie competenze in ambito information security e cybersecurity per il trattamento dei dati sanitari.

Liguria 4P Health è un progetto finanziato nell’ambito del PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE 2014-2020 – Regione Liguria.

DALIAH – DAta Lake Information Architecture for Healthcare

L’acronimo del progetto – DALIAH – identifica lo scopo dello stesso: lo sviluppo di una Data Lake Information Architecture in ambito Healthcare, ovvero il prototipo di un nuovo prodotto che abbia lo scopo di aggregare dati e permettere una migliore integrazione applicativa in ambito sanitario.

Il progetto si prefigge due obiettivi: (i) studio di strumenti e sistemi per la realizzazione di un Data Lake in ambito healthcare (ii) sviluppo di modelli di dati astratti innovativi per la gestione di dati sanitari. Il primo ha portato Nextage ad ampliare le proprie competenze nella gestione eterogenea di dati sanitari e a realizzare un prototipo di un nuovo modulo software per la raccolta e la gestione di dati; il secondo obiettivo, realizzato dal CRS4, ha consentito di realizzare un modello astratto di armonizzazione di dati clinici e sanitari provenienti da flussi regionali, con focus sui Flie Tracciati F. 

L’apporto del CRS4 al progetto è stato ben inquadrato nella partecipazione del gruppo di ricerca Healthcare Flows, che esprime competenze di massimo livello su entrambi gli aspetti.

www.sardegnaprogrammazione.it

CODICE PROGETTO RICERCA 1C 60

TITOLO PROGETTO DALIAH – DAta Lake Information Architecture for Healthcare

CUP G38C17000070006

IMPORTO TOTALE DEL PROGETTO 187.210,00

IMPORTO FINANZIATO 108.358,00

FONTE POR FESR Sardegna 2014-2020

DATE inizio 01/12/2017 fine 15/11/2019

CONTATTO Stefania Scopelliti

Bando POR Elvis

In merito all’approvazione della graduatoria delle domande di contributo a fondo perduto presentate a valere sul Bando POR FESR 2014-2020 – Asse 1 – Azione 1.2.4 – Poli di Ricerca e Innovazione. Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo per le imprese aggregate ai Poli di Ricerca ed Innovazione – Bando 2020,

Nextage è lieta di annunciare l’aggiudicazione del primo posto in graduatoria assegnato al progetto ELVIS. Nextage condivide il successo con la capofila E.M.A.C. – Elettronica Medicale ed Attrezzature Chimicocliniche e i Partners, FOS s.p.a; Dema s.r.l. e Mectrotech.


Tale progetto vedrà Nextage coinvolta nella realizzazione di un software di realtà virtuale per la simulazione di interventi di laparoscopia.

CovidLake Niguarda

Nextage, grazie alle competenze maturate nel digital-health, ha messo a disposizione il proprio know-how a titolo gratuito, all’interno di un consorzio di aziende Medas, AgfaHealthcare, InterSystem, Sazai, Quibim per la realizzazione di un sistema digitale per l’Ospedale Niguarda in grado di supportare la ricerca clinica e scientifica per migliorare la comprensione della diagnosi e del trattamento del virus CoVid-19:

Clicca qui per vedere “Covid-19 Care Continuum”